Visitare la Sicilia occidentale

  Questa volta la Pro Loco di Bastia vi porterà al centro del Mediterraneo, cioè in Sicilia. Isola meravigliosa, ricca di natura, arte, storia e civiltà. Ci immergeremo nei suoi profumi e nei suoi sapori, sospesi tra mare e montagna, circondati dal suo grandioso passato. Scheda Sicilia Occidentale SICILIA – Programma per Ospiti

Escursioni a Recanati e Orvieto

Carissimi Amici, abbiamo organizzato due bellissime escursioni: a Recanati, nel dolce paesaggio delle Marche dove vedremo i  luoghi tanto cari al poeta Giacomo Leopardi, finendo la giornata con un ottimo pranzo a base di pesce e ad Orvieto, una delle  perle della nostra Regione, ricchissima di storia e opere d’arte, vanto dell’Umbria e dell’Italia intera. Crediamo così di aver ampliato …

PISA – SACRA DI S. MICHELE – LAGO MAGGIORE – PAVIA 06-09 OTTOBRE 2022

ASSOCIAZIONE PRO LOCO BASTIA

 

PISA – SACRA DI S. MICHELE – LAGO MAGGIORE – PAVIA

06-09 OTTOBRE  2022

6 OTTOBRE 2022:  BASTIA – PISA – PIEMONTE

Ritrovo dei partecipanti alle ore 06:00 presso il Piazzale della Posta e partenza in pullman Gran Turismo per Pisa. Alle ore 10,00 incontro con la guida al Terminal di Pietrasanta, visita della città di Pisa: la piazza dei Miracoli, il Duomo, il Battistero, la Torre pendente (solo dal basso), via S. Maria, Piazza Cavalieri. Pranzo al sacco, offerto dalla Pro Loco di Bastia. Proseguimento del viaggio in pullman. Arrivo in hotel nei pressi di Avigliana intorno alle ore 20,00, cena e pernottamento.

7 OTTOBRE 2022:  SACRA DI S. MICHELE – ANGERA – STRESA

Prima colazione in hotel, alle ore 9,30 inizio della visita guidata alla Sacra di San Michele un complesso architettonico dedicato al santo, che spicca sulla sommità del monte Pirchiriano, uno sperone roccioso appartenente al gruppo del Rocciavré nelle Alpi Cozie (alt. 962 metri). La visita guidata avrà una durata di circa 1h e 15 minuti. Al termine trasferimento in bus al lago Maggiore. Sosta per il pranzo in ristorante nei pressi di Gattinara. Nel pomeriggio visita della Rocca Borromea di Angera che domina l’estremità meridionale del Lago Maggiore. Nelle sale storiche sono presenti affreschi, tele e decorazioni originarie. All’interno della rocca è ospitato il Museo della bambola e del giocattolo. In serata sistemazione in hotel a Stresa o vicinanze. Cena e pernottamento.

8 OTTOBRE 2022:  STRESA

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita guidata con battello delle Isole Borromee: Isola Madre, Isola Bella e Isola dei Pescatori. L’arcipelago è situato nel medio Lago Maggiore, ad occidente del Golfo Borromeo. Questo tratto di lago bagna i tre principali comuni turistici della zona: Stresa, Verbania e Baveno. Pranzo in corso di escursione in una delle Isole. Al termine tempo libero per una passeggiata lungolago. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

9 OTTOBRE 2022:  STRESA – PAVIA – BASTIA

Prima colazione in hotel. Trasferimento in pullman a Pavia e visita della Certosa, un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario. Si trova nel comune omonimo di Certosa di Pavia, località distante circa otto chilometri a nord del capoluogo di provincia e fu edificato alla fine del XIV secolo per volere di Gian Galeazzo Visconti. Pranzo in ristorante. Alle ore 15,00 inizio del viaggio di rientro a Bastia, brevi soste lungo il percorso ed arrivo previsto in serata.

 

QUOTA individuale di partecipazione base 30 pax €. 495,00 per i Soci €. 490,00

QUOTA individuale di partecipazione base 40/50 pax  €. 470,00 per i Soci €. 465,00

SUPPLEMENTO SINGOLA: EURO 25,00 A PERSONA PER NOTTE

Acconto €. 100 all’iscrizione

 

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Viaggio in Pullman Gran Turismo ed escursioni come da programma.
  • Pedaggi, Parcheggi, Check Point e tasse autostradali.
  • Sistemazione in hotel nei pressi della Sacra il 6 ott. e nei pressi di Stresa dal 7/9 ott.
  • Tassa di soggiorno.
  • Pranzo in ristorante: zona Gattinara, Isola dei Pescatori e Pavia
  • Giro in motonave per l’escursione alle Isole Borromee
  • Servizi guida come da programma, con auricolari per l’intero viaggio
  • Ingressi: cumulativo a Pisa (escluso torre) €. 10,00, Sacra di S. Michele €. 10,00, Rocca di Angera €. 11,00, tasse di sbarco ed ingressi al lago Maggiore €. 24,00, Certosa di Pavia €. 5,00
  • Assicurazione RC e RCT Europe Assistance dell’Agenzia. Assicurazione medico bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Mance, extra e tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende.

 

INFO E PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE – IL 7 Settembre 2022

Pro Loco Bastia Tel. 075/8011493-338/7420810-340/2600968 – segreteria@prolocobastia.it

Realizzazione tecnica a cura di  Turismo Franciscus

 

Scheda Lago Maggiore1 (PDF)

Premio letterario Insula Romana 2022

“LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE AVRA’ LUOGO DOMENICA 4 DICEMBRE 2022 ALLE ORE 17:00 PRESSO LA SALA CONGRESSI DEL CENTRO FIERISTICO MASCHIELLA A BASTIA UMBRA”   scarica il Bando Insula Romana 2022

Gita a Monte Oliveto Maggiore e San Galgano

Carissimi Amici, si riparte con una nuova escursione in terra toscana. Visiteremo due splendide Abbazie: una benedettina, Monte Oliveto Maggiore ed una cistercense, San Galgano famosa anche per il mito della Spada nella roccia. Pranzeremo in loco con tipico menù toscano. Passeremo una “Giornata fuori dal Comune”. Vi aspettiamo numerosi. Cordiali Saluti Programma per Ospiti Monte oliveto

Ravenna e Delta del Po / 11-12 Settembre 2021

11 SETTEMBRE 2021: BASTIA – RAVENNA Ritrovo dei partecipanti alle ore 06:30 presso il Piazzale della Posta e partenza in pullman Gran Turismo per Ravenna. Arrivo e alle ore 10:00 incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita della città: il tour inizia con la visita del Battistero Neoniano, il più antico battistero della città, e il Mausoleo di …

Accadevano queste cose 700 anni fa…..

Carissimi Amici,
stiamo uscendo da un periodo che ci ha costretti a non incontrarci più e la Pro Loco di Bastia, nell’ambito delle iniziative R-Estate a Bastia organizzate dal Comune, ha preparato due uscite alla scoperta del nostro territorio guidate dal Prof. Massimo Mantovani, appassionato di storia locale. Il primo appuntamento è fissato per il 29 Luglio alle 21,00 davanti la chiesina di San Rocco, mentre il secondo è previsto per il 19 Agosto con lo stesso programma. Scopriremo durante il percorso delle visite alcune novità su luoghi, fatti e uomini che hanno fatto la nostra storia nel corso di sette secoli e non a caso il titolo dell’iniziativa è “Accadevano queste cose 700 anni fa…”. Ai partecipanti verrà data  in omaggio una pergamena raffigurante una antica piantina, dipinta in acquarello, della città di Bastia. Per le note restrizioni di contenimento di assembramenti i gruppi non saranno superiori a 20/25 partecipanti per serata, pertanto è necessario prenotarsi telefonando al nr. 391 1469415 – 075 8011493.
Vi aspettiamo numerosi.